"Unleash your creativity and unlock your potential with MsgBrains.Com - the innovative platform for nurturing your intellect." » Italian Books » "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Add to favorite "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Select the language in which you want the text you are reading to be translated, then select the words you don't know with the cursor to get the translation above the selected word!




Go to page:
Text Size:

s'era per noi, e vòlto a la man destra, ed eravamo attenti ad altra cura.

Quivi la ripa fiamma in fuor balestra, e la cornice spira fiato in suso

che la reflette e via da lei sequestra; ond' ir ne convenia dal lato schiuso ad uno ad uno; e io temëa 'l foco quinci, e quindi temeva cader giuso.

Lo duca mio dicea: «Per questo loco si vuol tenere a li occhi stretto il freno, però ch'errar potrebbesi per poco».

'Summae Deus clementïae' nel seno al grande ardore allora udi' cantando, 276

Dante Alighieri - La Divina Commedia ____________________________________________________

che di volger mi fé caler non meno; e vidi spirti per la fiamma andando; per ch'io guardava a loro e a' miei passi, compartendo la vista a quando a quando.

Appresso il fine ch'a quell' inno fassi, gridavano alto: 'Virum non cognosco'; indi ricominciavan l'inno bassi.

Finitolo, anco gridavano: «Al bosco si tenne Diana, ed Elice caccionne che di Venere avea sentito il tòsco».

Indi al cantar tornavano; indi donne gridavano e mariti che fuor casti come virtute e matrimonio imponne.

E questo modo credo che lor basti per tutto il tempo che 'l foco li abbruscia: con tal cura conviene e con tai pasti che la piaga da sezzo si ricuscia.

CANTO XXVI

[Canto XXVI, dove tratta di quello medesimo girone e del purgamento de' predetti peccati e vizi lussuriosi; dove nomina messer Guido Guinizzelli da Bologna e molti altri.]

Mentre che sì per l'orlo, uno innanzi altro, ce n'andavamo, e spesso il buon maestro diceami: «Guarda: giovi ch'io ti scaltro»; feriami il sole in su l'omero destro, che già, raggiando, tutto l'occidente mutava in bianco aspetto di cilestro; 277

Dante Alighieri - La Divina Commedia ____________________________________________________

e io facea con l'ombra più rovente parer la fiamma; e pur a tanto indizio vidi molt' ombre, andando, poner mente.

Questa fu la cagion che diede inizio loro a parlar di me; e cominciarsi a dir: «Colui non par corpo fittizio»; poi verso me, quanto potëan farsi, certi si fero, sempre con riguardo di non uscir dove non fosser arsi.

«O tu che vai, non per esser più tardo, ma forse reverente, a li altri dopo, rispondi a me che 'n sete e 'n foco ardo.

Né solo a me la tua risposta è uopo; ché tutti questi n'hanno maggior sete che d'acqua fredda Indo o Etïopo.

Dinne com' è che fai di te parete al sol, pur come tu non fossi ancora di morte intrato dentro da la rete».

Sì mi parlava un d'essi; e io mi fora già manifesto, s'io non fossi atteso ad altra novità ch'apparve allora; ché per lo mezzo del cammino acceso venne gente col viso incontro a questa, la qual mi fece a rimirar sospeso.

Lì veggio d'ogne parte farsi presta ciascun' ombra e basciarsi una con una sanza restar, contente a brieve festa; così per entro loro schiera bruna s'ammusa l'una con l'altra formica, forse a spïar lor via e lor fortuna.

Tosto che parton l'accoglienza amica, prima che 'l primo passo lì trascorra, 278

Dante Alighieri - La Divina Commedia ____________________________________________________

sopragridar ciascuna s'affatica:

la nova gente: «Soddoma e Gomorra»; e l'altra: «Ne la vacca entra Pasife, perché 'l torello a sua lussuria corra».

Poi, come grue ch'a le montagne Rife volasser parte, e parte inver' l'arene, queste del gel, quelle del sole schife, l'una gente sen va, l'altra sen vene; e tornan, lagrimando, a' primi canti e al gridar che più lor si convene; e raccostansi a me, come davanti, essi medesmi che m'avean pregato, attenti ad ascoltar ne' lor sembianti.

Io, che due volte avea visto lor grato, incominciai: «O anime sicure

d'aver, quando che sia, di pace stato, non son rimase acerbe né mature

le membra mie di là, ma son qui meco col sangue suo e con le sue giunture.

Quinci sù vo per non esser più cieco; donna è di sopra che m'acquista grazia, per che 'l mortal per vostro mondo reco.

Ma se la vostra maggior voglia sazia tosto divegna, sì che 'l ciel v'alberghi ch'è pien d'amore e più ampio si spazia, ditemi, acciò ch'ancor carte ne verghi, chi siete voi, e chi è quella turba che se ne va di retro a' vostri terghi».

Non altrimenti stupido si turba

lo montanaro, e rimirando ammuta, quando rozzo e salvatico s'inurba, che ciascun' ombra fece in sua paruta; 279

Dante Alighieri - La Divina Commedia ____________________________________________________

ma poi che furon di stupore scarche, lo qual ne li alti cuor tosto s'attuta,

«Beato te, che de le nostre marche», ricominciò colei che pria m'inchiese,

«per morir meglio, esperïenza imbarche!

La gente che non vien con noi, offese di ciò per che già Cesar, trïunfando,

"Regina" contra sé chiamar s'intese: però si parton "Soddoma" gridando, rimproverando a sé com' hai udito, e aiutan l'arsura vergognando.

Are sens

Copyright 2023-2059 MsgBrains.Com