"Unleash your creativity and unlock your potential with MsgBrains.Com - the innovative platform for nurturing your intellect." » Italian Books » La Divina Commedia – Dante Alighieri

Add to favorite La Divina Commedia – Dante Alighieri

Select the language in which you want the text you are reading to be translated, then select the words you don't know with the cursor to get the translation above the selected word!




Go to page:
Text Size:

O Roboàm, già non par che minacci quivi 'l tuo segno; ma pien di spavento nel porta un carro, sanza ch'altri il cacci.

Mostrava ancor lo duro pavimento

come Almeon a sua madre fé caro

parer lo sventurato addornamento.

Mostrava come i figli si gittaro

sovra Sennacherìb dentro dal tempio, e come, morto lui, quivi il lasciaro.

211

Dante Alighieri - La Divina Commedia ____________________________________________________

Mostrava la ruina e 'l crudo scempio che fé Tamiri, quando disse a Ciro:

«Sangue sitisti, e io di sangue t'empio».

Mostrava come in rotta si fuggiro li Assiri, poi che fu morto Oloferne, e anche le reliquie del martiro.

Vedeva Troia in cenere e in caverne; o Ilïón, come te basso e vile

mostrava il segno che lì si discerne!

Qual di pennel fu maestro o di stile che ritraesse l'ombre e ' tratti ch'ivi mirar farieno uno ingegno sottile?

Morti li morti e i vivi parean vivi: non vide mei di me chi vide il vero, quant' io calcai, fin che chinato givi.

Or superbite, e via col viso altero, figliuoli d'Eva, e non chinate il volto sì che veggiate il vostro mal sentero!

Più era già per noi del monte vòlto e del cammin del sole assai più speso che non stimava l'animo non sciolto, quando colui che sempre innanzi atteso andava, cominciò: «Drizza la testa; non è più tempo di gir sì sospeso.

Vedi colà un angel che s'appresta per venir verso noi; vedi che torna dal servigio del dì l'ancella sesta.

Di reverenza il viso e li atti addorna, sì che i diletti lo 'nvïarci in suso; pensa che questo dì mai non raggiorna!».

Io era ben del suo ammonir uso

pur di non perder tempo, sì che 'n quella 212

Dante Alighieri - La Divina Commedia ____________________________________________________

materia non potea parlarmi chiuso.

A noi venìa la creatura bella,

biancovestito e ne la faccia quale par tremolando mattutina stella.

Le braccia aperse, e indi aperse l'ale; disse: «Venite: qui son presso i gradi, e agevolemente omai si sale.

A questo invito vegnon molto radi: o gente umana, per volar sù nata, perché a poco vento così cadi?».

Menocci ove la roccia era tagliata; quivi mi batté l'ali per la fronte; poi mi promise sicura l'andata.

Come a man destra, per salire al monte dove siede la chiesa che soggioga la ben guidata sopra Rubaconte,

si rompe del montar l'ardita foga per le scalee che si fero ad etade ch'era sicuro il quaderno e la doga; così s'allenta la ripa che cade

quivi ben ratta da l'altro girone; ma quinci e quindi l'alta pietra rade.

Noi volgendo ivi le nostre persone,

'Beati pauperes spiritu!' voci

cantaron sì, che nol diria sermone.

Ahi quanto son diverse quelle foci da l'infernali! ché quivi per canti s'entra, e là giù per lamenti feroci.

Già montavam su per li scaglion santi, ed esser mi parea troppo più lieve che per lo pian non mi parea davanti.

Ond' io: «Maestro, dì, qual cosa greve 213

Dante Alighieri - La Divina Commedia ____________________________________________________

levata s'è da me, che nulla quasi per me fatica, andando, si riceve?».

Rispuose: «Quando i P che son rimasi ancor nel volto tuo presso che stinti, saranno, com' è l'un, del tutto rasi, fier li tuoi piè dal buon voler sì vinti, che non pur non fatica sentiranno, ma fia diletto loro esser sù pinti».

Are sens

Copyright 2023-2059 MsgBrains.Com